Canali Minisiti ECM

All'Irst nuovo metodo di diagnosi del tumore al colon-retto

Oncologia Redazione DottNet | 16/07/2018 14:46

E' stato sviluppato a Meldola in collaborazione con Diatech

E' in arrivo un nuovo test di laboratorio per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. E' nato dalla collaborazione fra l'Irst, l'istituto per lo studio e la cura dei tumori, e il gruppo Diatech. L'annuncio del nuovo test, che gode di un brevetto mondiale, è stato dato durante una conferenza stampa nella sede di Meldola dell'Irst. Il nuovo metodo consente di valutare, con una esattezza notevolmente superiore alla ricerca del sangue occulto nelle feci, la qualità del dna estratto dalle cellule di esfoliazione della mucosa del colon raccolte nel materiale fecale.

pubblicità

Un test assolutamente non invasivo rispetto alla colonscopia e molto meno costoso (una media di circa 40 euro rispetto ai circa 150 della colonscopia) che permette di identificare con maggiore precisione gruppi di pazienti con diverse probabilità di avere lesioni pre-neoplastiche o neoplastiche del colon. Il tumore al colon-retto è tra quelli più frequentemente diagnosticato nella popolazione italiana (14%, con 53mila nuovi casi nel 2017) ed è la seconda causa di morte oncologica dopo il tumore al polmone (10% fra gli uomini, 12% fra le donne, con 18-671 decessi nel 2014). "La sopravvivenza a questo tipo di tumore - hanno evidenziato i ricercatori e i medici presenti - è direttamente correlata con lo stadio in cui si trova al momento della diagnosi. E' quindi evidente come una diagnosi precoce e non invasiva sia fondamentale nel ridurre la mortalità".

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"